Inserito da lina.pellegatta il giorno Gio, 02/10/2014 - 14:32 AttoInformazioni sul documentoAnno scolastico: 2014-2015Tipo di pubblicazione: CircolareNumero: 37Pubblica o Privata: PubblicaArgomento: Consiglio di classeDestinatari: ATADocentiNumero di inserimento: 111Data di emissione: 02/10/2014 - 14:30 Testo e documentiTesto del documento e files allegatiA tutti i docenti al pwersonale ATA alla DSGA agli atti oggetto: convocazione consigli di classe ottobre 2014 Si convocano come dal calendario degli impegni annuali aggiornato al 30 settembre 2014 i consigli di classe che si svolgeranno nelle aule n. 20, 21, 23 al primo piano della sede centrale nelle immediate adiacenze della sala insegnanti: OTTOBRE 2014: I prova di evacuazione per entrambe le sedi Consigli di classe (solo docenti) Programmazione educativa e didattica della classe[1] Lunedì 06 Ottobre 1B-5H-5P 2B-4H-4P 3B-3H-3P 4B-2H-2P 5B-1H-1P 14.00/15.00 15.00/16.00 16.00/17.00 17.00/18.00 18.00/19.00 Martedì 07 Ottobre 1A-5G-5M 2A-4G-4M 3A-3G-3M 4A-2G-2M 5A-1G-1M 14.30/15.30 15.30/16.30 16.30/17.30 17.30/18.30 18.30/19.30 Mercoledì 08 ottobre 1D-1K 3D-2K 5D-3K 5E-4K 14.00/15.00 15.00/16.00 16.00/17.00 17.00/18.00 Giovedì 09 ottobre 1C-1I-3Q-1F 2C-2I-2Q-2F 3C-3I-1Q-3F 4C-4I 5C-5I 14.00/15.00 15.00/16.00 16.00/17.00 17.00/18.30 18.30/19.30 Lunedì 13 Ottobre Inizio ricevimento settimanale genitori Mercoledì 15 ottobre Elezione rappresentanti studenti (vedi specifica circolare) Incontro dei docenti FSOF e responsabili di commissioni e gruppi di lavoro con DS e responsabile tecnico in aula multiuso 14.30 Incontro coordinatori di classe con responsabili commissione elettorale e DS 15.30 Incontro tra genitori e coordinatori di classe per elezioni rappresentanti (vedi specifica circolare) 16.00 Elezione dei rappresentanti di classe dei genitori 17.00-19.00 Venerdì 31 ottobre Consegna Piano di lavoro individuale e della programmazione di classe[2] Ordine del giorno della seduta: Programmazione attività didattica del consiglio di classe (reperibile nella modulistica) Risultati delle prove di ingresso per le classi PRIME Segnalazione alla FSOF intercultura (prof.sse Grigato per la sede centrale e Cont per la sede succursale) degli studenti non italiani che necessitano di corsi di L2 Segnalazione di studenti provenienti da altre scuole o dai centri di formazione professionale che necessitano di corsi IDEI da attivare nel mese di ottobre: la segnalazione va inviata alla DS per posta elettronica dal coordinatore di classe Risultati dell’applicazione del progetto accoglienza nelle classi PRIME: i coordinatori di classe debbono stilare una breve relazione entro il 15 ottobre 2014 (vedi di seguito) Risultati e programmazione dei tirocini nelle classi III, IV e V del corso socio-sanitario nelle classi IV e V dei servizi commerciali e della moda, nelle classi II e III della formazione professionale Uscite e visite didattiche Sono disponibili presso la dirigente scolastica le password e il login di accesso per conoscere i risultati INVALSI dell’anno 2014 affinché si possano preventivare azioni riferite alle classi seconde per il presente anno nell’ambito di matematica e di italiano Varie ed eventuali ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: L’attività di ASL fa parte integrante del POF e il Consiglio di Istituto ha deliberato di finanziare tale attività anche nel caso in cui mancassero del tutto i finanziamenti MIUR specifici. Per le classi V il consiglio deve prevedere la certificazione delle competenze, l’autovalutazione degli studenti e nelle ore di laboratorio TPSC l’elaborazione dell’Europass e della lettera di autopresentazione. Per le classi III è necessario prevedere almeno 2 uscite finalizzate all’ASL quindi aventi delle mete coerenti con il corso di studi; inoltre bisogna prevedere delle unità didattiche anche di poche ore per le seguenti discipline: Scienze motorie: introduzione alla sicurezza Diritto: educazione alla legalità: funzione e scopo agenzia delle entrate Tecniche della comunicazione: presentazione di sé saper fare e saper essere Italiano: presentazione di sé: scrivere di se stessi e del proprio curricolo scolastico e professionale. Sarà recapitato una copia del progetto ASL ai docenti delle classi V si ricorda che la coordinatrice dell’attività è la prof.ssa Zatti e i referenti sono: Lipizer per i servizi commerciali Arancio per la moda Marazzi per i servizi socio-sanitari Catanese per la formazione professionale. Al fine di evitare equivoci e fraintendimenti con le famiglie, si prega di annotare sul libretto personale oltre che sul registro di classe le eventuali note disciplinari, richiedendo la firma per presa visione dei genitori. La DS Lina Pellegatta CALENDARIO DELLE USCITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2014/15 (il presente modulo va allegato al verbale della riunione del consiglio di classe) CLASSE: COORDINATORE: DATA gg/mm/aa/ META MEZZO DI TRASPORTO ORA DI PARTENZA ORA DI RIENTRO COSTO PRO CAPITE DOCENTI ACCOMPAGNATORI Lo scopo del presente modulo è quello di sintetizzare in un unico quadro tutte le uscite previste per ogni classe al fine di non eccedere col il numero delle uscite stesse; prevedere i costi entro un budget prefissato e dividere le uscite fra tutte le discipline e gli insegnanti che sono interessati ad utilizzarle in modo equo. Sarebbe opportuno chiedere preventivamente alle famiglie quale budget di spesa extra per le uscite (e i viaggi di istruzione) sono disposti a sostenere nel corso dell’anno: la richiesta alle famiglie deve essere formulata in modo chiaro e preciso facendo scrivere la proposta sul libretto personale; si possono individuare due o tre limiti (ad es. fino a 30 Euro, fino a 50 Euro, fino a 80 Euro) di spesa; il coordinatore di classe controlla le risposte delle famiglie in modo anonimo (tramite bigliettini); la scelta della maggioranza dovrà essere verbalizzata. Il budget così definito diventa vincolante per il consiglio di classe che deve prevedere un numero di uscite per una spesa che non vada oltre il limite fissato. Si raccomanda di programmare un numero di uscite, comprensive dei viaggi di istruzione, non superiore ai 10 (dieci) giorni di scuola. ATUTTI I COORDINATORI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: relazione sintetica sull’attività di accoglienza Come annunciato negli incontri di inizio anno i coordinatori delle classi I devono sinteticamente relazionare sull’andamento dell’attività di accoglienza con una relazione in cui si faccia riferimento a: Attività svolte con il contributo di tutti i docenti coinvolti Attività da svolgere ed eventuale calendario Esito delle prove di ingresso (italiano, inglese, matematica) Studenti da segnalare per il doposcuola perché con difficoltà nel metodo di studio Studenti da segnalare per i corsi di italianoL2 ai referenti dell’intercultura Altro Tale sintetica relazione va allegata al verbale del consiglio di classe e comunque deve essere prodotta entro il 15 ottobre 2014. La DS Lina Pellegatta [1] La modulistica è reperibile nel sito e va consegnata compilata all’ufficio didattica [2] I moduli per la compilazione del piano di lavoro individuale e di classe sono reperibili nel sito, vanno consegnati al protocollo, anche per mail. Il piano di lavoro individuale è a cura di ogni singolo insegnante, esprime le intenzioni di lavoro per ogni classe e per ogni disciplina; il piano di lavoro di classe è redatto dal coordinatore che sintetizza le intenzioni di lavoro concordate con i colleghi nel corso del I consiglio di classe. Entrambi i piani possono essere modificati e corretti nel corso dell’anno. Allegati pubblici: Presentazione progetto ASL classi quinte.doc Versione stampabile