Inserito da giancarlo.ceradini il giorno Mer, 29/11/2017 - 09:54 AttoInformazioni sul documentoAnno scolastico: 2017-2018Tipo di pubblicazione: ComunicazionePubblica o Privata: PubblicaArgomento: Proposte di formazioneDestinatari: DocentiNumero di inserimento: 3849Data di emissione: 29/11/2017 - 10:00 Testo e documentiTesto del documento e files allegati SPECIALE SCUOLE View this email in your browser <http://mailchi.mp/78b1047f7012/speciale-scuole-mostra-rivoluzione-galileo-palazzo-del-monte-di-piet-padova-218927?e=7510eb35e8> <https://gallery.mailchimp.com/6e9c2d43eda7f35ca1a7da359/images/f8ca6fe3-3262-41fd-b064-c545c13a1827.jpg> RIVOLUZIONE GALILEO L’arte incontra la scienza Padova, Palazzo del Monte di Pietà 18 novembre 2017 - 18 marzo 2018 A Padova una grande mostra d’arte dedicata al genio che ha cambiato la storia: “Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza”. Umanista e letterato, musicista, fisico, astronomo, filosofo, medico, matematico, Galileo ha riassunto in sé l’ideale unitarietà delle arti e delle scienze. Per le scuole di ogni ordine e grado proponiamo le seguenti attività didattiche che comprendono la visita generale alla mostra, con una selezione delle opere più adatte alla comprensione della figura di Galileo Galilei, approfondimenti tematici su argomenti specifici o, in alternativa, laboratori ludico-didattici. Biglietto di ingresso: 2 euro a studente. Laboratori e visite guidate gratuite per le scuole delle province di Padova e Rovigo; 40 euro per tutte le altre scuole. PERCORSI TEMATICI I percorsi sono pensati come approfondimento delle tematiche proposte in mostra e anche come spunto di ulteriore riflessione nei confronti della figura di Galileo Galilei, genio multiforme e poliedrico. Destinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado 1. Percorso scientifico – La rivoluzione di Galileo e la nascita del metodo scientifico Il passaggio dal rassicurante cosmo di Tolomeo all’applicazione della matematica e all’uso del cannocchiale per lo studio del cielo. Dall’astrologia all’astronomia: la nascita del metodo sperimentale grazie alla figura di uno dei massimi protagonisti della scienza italiana. Percorso letterario – Galileo uomo di lettere, matematico e geniale imprenditore Lo scienziato e l’uomo: la sua vita, il suo anticonformismo e il dramma dell’abiura, ma anche le sue passioni e le piccole debolezze. La conoscenza del suo genio attraverso gli scritti e gli strumenti scientifici. Percorso arricchito dall’approfondimento di opere di artisti quali Verne, Hergè, Ariosto e Milton che gli hanno reso omaggio. Percorso storico-artistico – Sette secoli di storia, arte e scienza La concezione del mondo dell’uomo medievale, la rivoluzione copernicana, la conquista dello spazio: le opere esposte ci conducono in un viaggio nell’arte e nella storia del pensiero dell’uomo. Dal Codice Atlantico di Leonardo, attraverso le opere di Durer, Guercino, Tintoretto, Pietro Ricchi e Rubens, fino a Giacomo Balla e le foto di Trevor Paglen. Durata della visita guidata: 1 ora e 30 Discipline coinvolte: arte, letteratura, storia, filosofia VISITA CON LABORATORIO I percorsi didattici con laboratorio sono pensati per soddisfare la naturale esigenza dei bambini al fare, toccare e sperimentare l’oggetto artistico. L’attività è preceduta da una visita guidata alle opere esposte. Destinatari: Scuole dell’infanzia e primo ciclo delle primarie 1. Osservando la volta celeste. Favole dal cielo Il cielo è un immenso libro di fiabe aperto sopra di noi. Quanti puntini luminosi! Le stelle diventano animali, divinità ed eroi! Decora il cielo, unisci le stelle e trova personaggi misteriosi. – Laboratorio di rielaborazione di una mappa del cielo. Destinatari: Scuole primarie di secondo ciclo e secondaria di primo grado 2. Astronomia in tasca. Dal cielo degli astrologi al cielo degli astronomi. Gioca con Galileo. Ripercorriamo la vicenda dello scienziato filosofo attraverso enigmi, indovinelli, osservazioni e sperimentazioni. Che cosa vedeva Galileo? Laboratorio di realizzazione di un manuale didattico su Galileo. Destinatari: Scuole secondarie di primo e secondo grado 3. La Rivoluzione del cielo. Dal sistema geocentrico al sistema eliocentrico. Scopri il genio che ha ridisegnato l’universo, dando inizio al metodo sperimentale moderno, una sintesi rigorosa di ragionamento matematico e sperimentazione concreta attraverso l’osservazione diretta del fenomeno naturale. Laboratorio di disegno: dal cerchio all’ellisse Durata di visita guidata e laboratorio didattico: massimo 1 ora e 30 minuti SCARICA IL DEPLIANT CON TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/track/click?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=ee1e6c1e0a&e=7510eb35e8> INCONTRI CON GLI INSEGNANTI PROPEDEUTICI ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE Si propongono i seguenti appuntamenti gratuiti con visita guidata e presentazione delle proposte didattiche alle ore 16.00. Consigliata la prenotazione Martedì 5 dicembre Martedì 19 dicembre Martedì 16 gennaio Martedì 30 gennaio COSTI Biglietto: 2 euro a studente e ingresso gratuito per 2 accompagnatori (tariffa valida per gli studenti di tutte le scuole). Visite guidate tematiche o laboratori didattici: GRATUITI per le scuole delle province di Padova e Rovigo; 40 euro per tutte le altre scuole SEDE e ORARI MOSTRA Padova, Palazzo del Monte di Pietà Piazza Duomo, 14 Feriali 9.00-19.00 Sabato e festivi 9.00-20.00 Aperta 7 giorni su 7 Per informazioni e prenotazioni 0425 46 00 93 info@mostrarivoluzionegalileo.it www.mostrarivoluzionegalileo.it <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/track/click?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=1f8e915e4f&e=7510eb35e8> FB. Mostra Rivoluzione Galileo Call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, il sabato dalle 9.30 alle 13.30 <https://gallery.mailchimp.com/6e9c2d43eda7f35ca1a7da359/images/8a90903f-53ed-4b12-963a-8736fcf4db24.jpg> This email was sent to vris009002@istruzione.it <mailto:vris009002@istruzione.it> why did I get this? <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/about?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=c72d06b2e6&e=7510eb35e8&c=16da658e22> unsubscribe from this list <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/unsubscribe?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=c72d06b2e6&e=7510eb35e8&c=16da658e22> update subscription preferences <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/profile?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=c72d06b2e6&e=7510eb35e8> Exhibition · Via Giuseppe Laurenti 8/10 · Rovigo, RO 45100 · Italy <http://www.mailchimp.com/monkey-rewards/?utm_source=freemium_newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=monkey_rewards&aid=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&afl=1> <https://palazzoroverella.us16.list-manage.com/track/open.php?u=6e9c2d43eda7f35ca1a7da359&id=16da658e22&e=7510eb35e8> =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Filtered-With: Copfilter <http://www.copfilter.org> Version 2.0.91beta4 @ http://www.copfilter.org Copfilter <http://www.copfilter.org> -Filtered-With: P3Scan <http://p3scan.sourceforge.net> 2.3.2 Copfilter <http://www.copfilter.org> -Virus-Scanned: ClamAV <http://www.clamav.net> 0.98.1 / 58 / 24063 / 318 / 46685 - 2017-11-22 13:12 Segnala un problemaVersione stampabile