Inserito da gioacchino.delucia il giorno Mar, 14/10/2014 - 09:50 AttoInformazioni sul documentoAnno scolastico: 2014-2015Tipo di pubblicazione: ComunicazionePubblica o Privata: PrivataArgomento: Adempimenti inizio annoDestinatari: ATADocentiNumero di inserimento: 154Data di emissione: 14/10/2014 - 09:45 Testo e documentiTesto del documento e files allegati Verona, 27 settembre 2014 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE ATA Oggetto: proposta attribuzione voci di spesa al FIS e al Bilancio E’ ancora in vigore il CCNL 2007-09 mai più rinnovato e che appare ormai sempre più “vecchio” e datato in quanto a partire dal 2007 per giungere ad oggi sono state introdotte nel comparto scuola molte e importanti novità ed altre si profilano all’orizzonte come ad esempio il progetto relativo alla valutazione del sistema di istruzione-formazione della scuola pubblica e paritaria che coinvolgerà tutti i soggetti che vi operano secondo i criteri di efficienza ed efficacia, per non parlare della riforma di carattere più complessivo che il governo vigente intende proporre. Tuttavia i fondi a disposizione della scuola sono drasticamente diminuiti al momento attuale, non accennano ad essere rimpolpati: per il 2015 sono previsti ulteriori tagli: dal FIS 207,83 milioni di euro; dalle ore eccedenti perla sostituzione dei colleghi assenti 22,5 milioni di euro; dalle Funzioni Strumentali per l’Offerta Formativa 34,39, milioni di euro; dagli incarichi specifici del personale ATA 9.87 milioni di euro; dai progetti incentivanti le aree a rischio (art. 9 contratto) 14,85 milioni di euro. Quindi il trend già registrato nell’ultimo triennio si conferma: 180.000 € di FIS nel 2012, 107.000 nel 2013, 60.000 nel 2014 è ragionevole attendersi un ulteriore calo per il 2015, bisogna solo capire in quale misura e di quale entità. Per poter fronteggiare tutte le iniziative didattiche e formative che da tempo la scuola ha posto in essere e che si confermano corrette perché danno qualità alla scuola e al titolo conseguito dagli studenti, alcune di quelle iniziative sono state spostate in bilancio attribuendole a diverse voci tutte comunque congrue al servizio da rendere agli studenti e alle famiglie grazie il contributo volontario da loro versato. Tra le attività poste in bilancio ve ne sono alcune generali che riguardano trasversalmente tutti i ragazzi ed altre che vanno incontro ad esigenze più particolari, è del tutto evidente comunque che nell’arco dei tre/cinque anni di studio che gli studenti del “Sanmicheli” affronteranno, tutti riceveranno l’intero “pacchetto” dell’offerta formativa sebbene distribuita diversamente nell’arco del tempo. La quota di FIS riferita all’anno 2014 che risultasse non pagata per incapienza, sarà retribuita al personale attingendo dal FIS 2015. Quanto resterà del FIS 2015 dovrà essere ripartito in misura del 75% destinato ai docenti e in misura del 25% destinato agli ATA. La proposta relativa al FIS avanzata dalla dirigenza tiene dunque conto di questo insieme di fattori nonché dell’esigenza di amministrare e gestire una realtà scolastica assai complessa e articolata, per la quale la dirigenza stessa ha bisogno di diverse e qualificate forme di collaborazione. Le ore di progettazione che erano state calcolate in 10 ore forfettarie per i progetti già collaudati e in 20 ore forfettarie per i progetti di nuova istituzione NON POSSONO PIU’ ESSERE RICONOSCIUTE. FIS PERSONALE DOCENTE: Il Fondo dell’Istituzione Scolastica premia quei docenti che affiancano la dirigenza con diverse competenze tutte volte comunque al buon funzionamento di una realtà complessa e articolata. La somma complessiva del FIS è stabilita dal MIUR secondo parametri oggettivi contrattati a livello nazionale con i sindacati della scuola. I pagamenti per le attività contemplate nel FIS avvengono tramite cedolino unico. N.B. legenda della tabella: pagamento a forfait: F. pagamento a rendicontazione: R Primo Docente collaboratore Il compenso copre il periodo 1 settembre-30 giugno di ogni anno scolastico per una media settimanale di 5 ore oltre le 18 di servizio. L’indennità di funzione per l’assenza del dirigente scolastico è riconosciuta oltre il compenso forfettario indicato e a fronte della prestazione di 15 giorni di servizio nel periodo luglio/agosto secondo gli accordi presi in sede di staff. 250 ore F = 4375 € Secondo Docente collaboratore Il compenso copre il periodo 1 settembre-30 giugno di ogni anno scolastico per una media settimanale di 5 ore oltre le 18 di servizio. L’indennità di funzione per l’assenza del dirigente scolastico è riconosciuta oltre il compenso forfettario indicato e a fronte della prestazione di 15 giorni di servizio nel periodo luglio/agosto secondo gli accordi presi in sede di staff 250 ore F = 4375 € Indennità di funzione docente collaboratore 43,67 € al giorno x15=655,05€ Coordinatori di materia (designazione dirigente) compenso forfettario 10 ore F= 175€ per 15 coordinatori = 2625 Coordinatori di classe (designazione dirigente) sono riconosciute 40 h. per classi I; 20 h. per classi II, III, IV e V compenso forfettario classi I 12x40 ore x 17.50= 8400€ classi II,III, IV, V: 42x25 ore x 17.50= 18375€ Commissione passaggi da altri ordini di istruzione R Fino a 30 ore per 2 docenti R=1050,00€ Commissione collaudo R Fino a 10 ore per 2 docenti R=350,00€ Commissione orario R Fino a 140 ore per 2 docenti R= 2450,00€ TOTALE PREVISTO 42.655,05 N.B. E’ evidente che la voce più consistente del FIS è quella relativa al pagamento dei coordinatori di classe che, secondo quanto evidenziato nella precedente tabella, assomma a complessivi 26.775,00 €. Bisognerebbe trovare le risorse necessarie e sufficienti a spostare la retribuzione di tale attività dal FIS al bilancio alleggerendo ulteriormente il FIS almeno per l’anno 2015, così da consentire di saldare il FIS 2014 con il FIS 2015. Dal 2016 sarebbe possibile valutare l’opportunità di conteggiare il compenso dei coordinatori di classe nuovamente nel FIS. FUNZIONI STRUMENTALI OFFERTA FORMATIVA: la voce è finanziata dal MIUR l’importo viene diviso tra il numero di FSOF previste dalla scuola, indipendentemente che tale incarico sia ricoperto da una o più persone. Compatibilmente con le risorse economiche disponibili la scuola può integrare tale compenso fino a 2000,00 € lordo dipendente per ogni FSOF. I pagamenti per le attività contemplate nelle FSOF avvengono tramite cedolino unico. FUNZIONI STRUMENTALI PER L’OFFERTA FORMATIVA: la quota totale fissata dal MIUR va divisa per 5 ossia il numero delle FSOF, dopo di che si procede ad una ulteriore divisione qualora la FSOF sia condivisa tra due docenti. Tale quota è arrotondata con un contributo straordinario tratto dal FIS fino a complessivi 1500,00 euro lordo dipendente per ogni funzione strumentale Le FSOF sono responsabili delle rispettive commissioni. 1. Orientamento 2. Educazione alla salute 3. Intercultura 4. Diversamente abili 5. IeFP PROGETTI INCENTIVANTI LE AREE A RISCHIO (ART. 9 CONTRATTO) Si tratta delle attività rientranti nel progetto intercultura, la scuola agisce in collaborazione con la rete Tantetinte e con l’associazione CSTIM. Annualmente a fronte dei progetti elaborati in accordo con la rete, le singole scuole ricevono i fondi assegnati a livello regionale e la cui distribuzione tra le scuole avviene a seguito di un contratto integrativo regionale che fissa i criteri di ripartizione. I pagamenti per le attività rivolte alle aree a rischio avvengono tramite cedolino unico. Il MIUR ha assegnato al nostro istituto per l’anno scolastico 2013-14 3.500 € con una comunicazione tardiva (23 aprile 2014) quando ormai l’anno scolastico era concluso rinviando perciò l’utilizzo dei fondi messi a disposizione al periodo compreso fra il 1 settembre e il 30 novembre 2014. ATTIVITA’ SPORTIVA Si tratta di attività da svolgersi in orario extra-curricolare dai docenti di scienze motorie della scuola sulla base di progetti riferiti ai singoli istituti ma anche concordati a livello provinciale dall’apposito ufficio dell’UST. I pagamenti per le attività contemplate nelle ATTIVITA’ SPORTIVE avvengono tramite cedolino unico. ATTIVITÀ COMPENSATE CON FONDI DI BILANCIO: Tutor di classe per tirocini: tutte le classi quarte e quinte dei servizi commerciali, della moda e dei servizi socio-sanitari. È possibile che lo stesso docente sia tutor per più classi. (studenti delle classi IV dei servizi commerciali e della moda, studenti delle classi III, IV e V dei servizi socio-sanitari) 1 ora di compenso per ogni studente per classe Accompagnamento studenti con disabilità all’esame di stato, interventi di sostegno per studenti con disturbi dell’apprendimento Fino a un amassimo di 10 ore R Tutor di classe per studenti con DSA e BES 10 ore di compenso fino a 2 studenti; 15 ore di compenso per un impegno rivolto a 3 o più studenti DOPOSCUOLA (classi prime) 50,00 euro all’ora IDEI, ADEI (tutti gli studenti) 50,00 euro allora HELP (tutti gli studenti) 35,00 euro all’ora Progetto POF (fino a complessive 30 ore) quotidiano in classe (10 ore a F.) educazione alla legalità (fino a complessive 30 ore) verso il 25 aprile (fino a complessive 20 ore) educazione alla lettura (fino a complessive 20 ore)*** Progetto salute e benessere (tutte le classi) R fino a un massimo di 50 ore Progetto orientamento (tutte le classi) R fino a un massimo di 100 ore Progetto IFP (studenti della formazione professionale) R fino a un massimo di 50 ore Progetto viaggi di istruzione (tutti gli studenti) R fino a un massimo di 50 ore Progetto attività ricreative R fino a un massimo di 150 ore Commissione per l’elezione degli organi collegiali (tutti gli studenti) R fino a un massimo di 20 ore Commissione per l’educazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro (tutti gli studenti) R fino a un massimo di 50 ore Tutor docenti in anno di prova F 10 ore per il tutoraggio di 1 docente e 15 ore per il tutoraggio di 2 docenti Conguaglio compenso per ogni funzione strumentale (non per ogni persona) fino al tetto massimo di 1500 € anno F *** Qualora, nel corso dell’anno si profilasse l’adesione a progetti non previsti ad inizio d’anno bisogna coinvolgere la dirigenza al fine di stabilirne l’attuabilità. La partecipazione agli esami integrativi e di idoneità che si svolgono a settembre non può essere soggetta a compenso poiché si tratta di un carico di lavoro compreso nella funzione docente. Gli esami preliminari che si svolgono a maggio sono compensati con fondi a parte, di bilancio, ricavati dalle quote versate dai candidati esterni. Il presente documento si completa con: Elenco coordinatori dei consigli di classe; Elenco coordinatori di disciplina; Elenco tutor DSA; Elenco tutor BES; Elenco tutor tirocinio; Elenco tutor docenti anno di prova; Organigramma Gli elenchi saranno resi noti non appena sarà disponibile la versione definitiva. Riporto di seguito la proposta avanzata in occasione del Consiglio di Istituto del 24 ottobre 2014 per l’utilizzo dei contributi volontari degli studenti distribuendoli fra le diverse voci di bilancio: Al Consiglio di Istituto Proposta per l’utilizzo contributo volontario delle famiglie Il collegio dei Docenti del 30 settembre 2014 ha approvato le linee guida del POF, le Funzioni Strumentali per l’Offerta Formativa e la costituzione del Gruppo Sportivo di Istituto. Nel documento denominato “Linee guida del POF” sono contenuti i riferimenti alle attività ritenute essenziali e qualificanti l’offerta formativa dell’istituto e sono: Il coordinamento di classe Il coordinamento di disciplina Il tutoraggio degli studenti in ASL Il tutoraggio degli studenti con DSA e BES I corsi IDEI, ADEI, HELP, DOPOSCUOLA, L2 al netto dei fondi pervenuti fino a coprire le spese necessarie Oltre a ciò si propone di indirizzare i denari ricevuti con i contributi volontari nelle seguenti voci di bilancio: P1, POF fino a complessivi 10.000€ P2, educazione alla salute fino a complessivi 10.000€ P7 studenti, fino a 10.000€ P10, integrazione alunni diversamente abili, fino a 5000€ P19 orientamento, fino a 5000 € P24 alternanza scuola lavoro: fino a coprire le spese sostenute al netto dei contributi pervenuti P 25, attività ricreative fino a 10.000€ (le attività di danza, coro, teatro e tutte quelle che saranno specificate richiedono un contributo degli studenti partecipanti pari a 30,00 euro) Acquisti per laboratori attrezzature e materiali, necessari alla didattica. I fondi non vincolati provenienti da altre fonti diverse dal contributo volontario delle famiglie saranno destinate ai seguenti progetti: P4, viaggi di istruzione e visite guidate, fino a 5000€ P9, formazione aggiornamento, sicurezza, fino a 10.000€ In sede di consuntivo relativamente ad ognuna di queste voci si preciserà quanto avanzato e si integrerà fino alla somma indicata. L’impegno di tale cifre ad integrazione sarà la base sulla quale formulare il programma annuale. FIS PERSONALE ATA: Gli INCARICHI AGGIUNTIVI per il personale ATA sono tradizionalmente 2; di solito 1 incarico era assegnato al collaboratore scolastico che avesse dato la disponibilità a svolgere la piccola manutenzione in entrambe le sedi. In mancanza di una tale candidatura TUTTO L’IMPORTO viene assegnato per riconoscere il maggiore impegno profuso dai collaboratori di entrambe le sedi per l’accoglienza, l’accompagnamento, la vigilanza e l’assistenza agli studenti con disabilità. L’orario di apertura è il seguente: sede centrale: 7.20-17.30 sede succursale: 7.30-17.30 i dieci minuti compresi tra le 7.20 e le 7.30 per l’apertura della sede centrale sono riconosciuti per 33 settimane a tutti i collaboratori della sede centrale a turno. La prestazione straordinaria di lavoro può essere recuperata, a richiesta scritta del dipendente, fino ad un massimo di 30 ore pari a 5 giorni di recupero, di cui 2 al massimo nel periodo estivo (21 giugno-20 settembre), solamente per il personale collaboratore scolastico; 30 ore pari a 5 giorni di recupero per gli assistenti tecnici da fruire nel periodo estivo, il sabato, garantendo comunque la presenza di 1 A.T. Chiusure prefestiva: si propongono le date di seguito elencate da confermare da parte del personale: SABATO 27 DICEMBRE 2014 LUNEDI’ 5 GENNAIO 2015 SABATO 2 AGOSTO SABATO 9 AGOSTO VENERDI 14 AGOSTO Le chiusure prefestive si aggiungono ai giorni di ferie come compensazione per le cosiddette 35 ore e si applicano a tutto il personale: collaboratori, amministrativi e tecnici. A tutto il personale sono autorizzate 3 settimane continuative di ferie, i periodi restanti devono essere usufruiti nell’arco di tutto l’anno. La dirigenza si impegna ad assumere tramite l’ufficio del lavoro 2 LSU da utilizzare come supporto al personale di segreteria e 2 LSU da utilizzare come supporto per i collaboratori scolastici di entrambe le sedi, in questo modo sia il settore ammnistrativo sia quello ammnistrativo possono contare su un contributo di 40 ore settimanali (a regime) almeno per i 200 giorni di lezione, che costituiscono un oggettivo alleggerimento delle mansioni assegnate. Nei progetti specifici e in particolare: ORIENTAMENTO ATTIVITA’ RICREATIVE COMMISSIONE POF COMMISSIONE PER L’ELEZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI è possibile prevedere la collaborazione del personale ATA che deve aderire per consenso a assumere dunque la responsabilità del compito assegnato. La sostituzione dei colleghi assenti richiede la firma per sostituzione ed è compensata in misura del servizio effettivamente svolto. Si riconoscono i seguenti incarichi/compensi per gli assistenti ammnistrativi: Manzoni, 500 € coordinamento settore Fertitta, 500 € coordinamento settore Mazzotta, 500 € coordinamento settore Russo, 500 € coordinamento succursale Indennità di funzione per sostituzione DSGA moltiplicata per i giorni di assenza a cui aggiungere almeno 12 giorni consecutivi di ferie della DSGA. Il personale amministrativo è autorizzato a svolgere fino a 35 ore di straordinario senza autorizzazione della DSGA, tali ore potranno essere recuperate (fino a un massimo di 5 giorni da NON collocare in estate) o compensate su richiesta del dipendente. Oltre alla 35esima ora di straordinario esso va richiesto e autorizzato dalla DSGA. Si riconoscono i seguenti incarichi/compensi per gli assistenti tecnici: De Lucia, 500 € coordinamento di settore De Lucia, conguaglio art. 7 De Lucia, Venturini, Rocca: 100 € per spostamento fra sedi Il personale tecnico è autorizzato a svolgere fino a 40 ore di straordinario senza autorizzazione della DSGA, tali ore potranno essere recuperate (fino a un massimo di 5 giorni da NON collocare in estate) o compensate su richiesta del dipendente. Si riconoscono i seguenti incarichi/compensi per i collaboratori scolastici: Macchiella 300 € per attività di collaborazione con presidenza, vicepresidenza e segreteria Danzi 300 € per attività di collaborazione con presidenza, vicepresidenza e segreteria Menini 300 € per attività di collaborazione con presidenza, vicepresidenza e segreteria Cobel 300 € per attività di collaborazione con presidenza, vicepresidenza e segreteria I collaboratori scolastici sono autorizzati a svolgere fino a 40 ore di straordinario senza autorizzazione della DSGA, tali ore potranno essere recuperate (fino a un massimo di 5 giorni da NON collocare in estate) o compensate su richiesta del dipendente. Le attività di collaborazione per le iniziative di scuola aperta, salone orientamento, job, sfilata, teatro, maggio scuola, ecc. che possono richiedere un impegno di sabato pomeriggio, di domenica e di sera, vanno inserite negli specifici progetti elaborati dai docenti. La DS Lina Pellegatta