Inserito da lina.pellegatta il giorno Mar, 02/12/2014 - 12:28 AttoInformazioni sul documentoAnno scolastico: 2014-2015Tipo di pubblicazione: CircolareNumero: 135Pubblica o Privata: PubblicaArgomento: Esami di StatoDestinatari: DocentiNumero di inserimento: 377Data di emissione: 02/12/2014 - 12:30 Testo e documentiTesto del documento e files allegati A TUTTI I DOCENTI AL COORDINAMENTO DI TPSC, LBORATORIO TSPC, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TESSILE SARTORIALE, LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI TESSILI E ABBIGLIAMENTO Oggetto: Schema di Regolamento recante norme per lo svolgimento della II prova negli esami di stato 2014-15. Il MIUR si trova nella NECESSITA’ e nell’URGENZA di rendere conformi i corsi di nuovo ordinamento che giungono quest’anno a compimento per la prima volta, con le prove d’esame e, nella fattispecie, con la II prova ossia quella di indirizzo. Tuttavia poiché il MIUR deve emanare un decreto regolamentare è necessario procedere chiedendo il parere del Consiglio di Stato. Vista la ristrettezza dei tempi il MIUR ha deciso di anticipare i principi generali che ispirano il nuovo regolamento e le materie di indirizzo che saranno oggetto della II prova (vedi allegati A, B, C). Per i Servizi Commerciali è previsto che la disciplina oggetto della II prova sia Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali (TPSC); per i servizi socio-sanitari le discipline sono Igiene e Psicologia generale e applicata; per le produzioni industriali e artigianali, moda, le discipline sono Progettazione e realizzazione del prodotto, Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili-abbigliamento, Progettazione tessile-abbigliamento moda e costume. Il MIUR si impegna a comunicare ogni anno entro il 31 gennaio la disciplina oggetto della II prova per tutti gli indirizzi di studio. Suggerisco a tutti i docenti coinvolti la lettura dello Schema di Regolamento perché non appena si conoscerà il parere del Consiglio di Stato e dunque non appena il regolamento diventerà operativo sarà necessario riunire i coordinamenti di materia al fine di comprendere come impostare la seconda prova e calendarizzare delle simulazioni rivolte alle classi. Raccomando ai docenti di NON diffondere informazioni parziali o, peggio, inesatte agli studenti che saranno informati non appena si conoscerà con certezza la fisionomia della II prova. AI COORDINAMENTI DI: - TPSC (A017) - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TESSILE SARTORIALE (A024/A025) - LABORATORIO TPSC (A076) - LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI TESSILI E ABBIGLIAMENTO (C070) Quest’anno giungono a compimento i percorsi della formazione professionale per operatori della promozione turistica e operatori dell’abbigliamento. E’ ipotizzabile che alcuni di loro, conseguito il diploma, chiedano di proseguire gli studi transitando nelle classi dell’istruzione professionale. Purtroppo il MIUR non ha mai regolamentato in modo unico e valido sul territorio nazionale, la procedura dei passaggi dalla formazione all’istruzione e pertanto la scuola deve provvedere in autonomia a stabilire dei criteri salvo, ovviamente, adeguarsi agli eventuali provvedimenti che fossero assunti a livello ministeriale. Pertanto in data lunedì 15 dicembre 2014 sono convocati i coordinamenti delle sopra elencate discipline dalle ore 14.00 alle ore 16.00 con il seguente ordine del giorno: Esame dei programmi previsti nel corso dei 3 anni degli IFP per le discipline di indirizzo, individuazione degli eventuali argomenti integrativi da svolgere in vista di un inserimento nelle classi IV dei servizi commerciali e della moda; Esame del criterio attualmente adottato dalla commissione passaggi che fissa un limite nel voto di diploma, per deliberare se debba essere adottato anche per gli studenti provenienti dagli IFP: gli studenti con punteggio pari o inferiore a 84/100 dalla III CFP passano alla III dei servizi commerciali o della moda, gli studenti con un punteggio pari o superiore a 85/100 sono ammessi alla classe IV dei servizi commerciali o della moda; Varie ed eventuali. Il verbale della seduta deve essere allegato al libro dei verbali dei coordinamenti di disciplina oltre ad essere salvato sul sito come si è fatto nelle precedenti sedute, e deve risultare con evidenza se il coordinamento ha preso una decisione che dovrà essere successivamente ratificata dal collegio docenti, oppure se il coordinamento si riserva di effettuare altri incontri per giungere ad una decisione condivisa da proporre al collegio. La DS Lina Pellegatta Allegati pubblici: schema regolamento svolgimento II prova esame di stato 2015.pdf Versione stampabile