Inserito da giancarlo.ceradini il giorno Mar, 22/11/2016 - 13:06 AttoInformazioni sul documentoAnno scolastico: 2016-2017Tipo di pubblicazione: ComunicazionePubblica o Privata: PubblicaArgomento: EventoDestinatari: AlunniATADocentiGenitoriNumero di inserimento: 2304II/1CData di emissione: 22/11/2016 - 13:00 Testo e documentiTesto del documento e files allegati Gino Rossi, Piccola descrizione asolana n°2, particolare, 1913, olio su cartone, cm 43x35, GAM Achille Forti GIOVEDI A PALAZZO Preludio alla bellezza con i capolavori in GAM Le voci dei curatori sulle principali mostre italiane Giovedì 24 novembre, ore 16.30 GIANDOMENICO ROMANELLI "I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia" La mostra I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia esplora uno dei momenti artistici più fervidi del Novecento, che si sviluppa attorno alla straordinaria figura di Paul Gauguin. In relazione alla suggestiva esposizione in corso a Palazzo Roverella a Rovigo (17 settembre 2016 - 14 gennaio 2017), il curatore Giandomenico Romanelli illustra la profonda continuità tra l'esperienza rivoluzionaria di Pont-Aven - fatta di una pittura sintetica, bidimensionale e simbolica - e i movimenti d'avanguardia del primo Novecento, quale quello della Secessione di Ca' Pesaro o della cosiddetta Scuola di Burano, con centro a Venezia. L'esperienza ha tra i principali capofila Gino Rossi - di cui è esposta, tra le altre opere, la Piccola descrizione asolana n. 2, concessa in prestito dalla Galleria d'Arte Moderna Achille Forti insieme al corpus dei lavori di proprietà della Fondazione Domus, di straordinaria importanza nella ricerca dell'artista veneziano - che "si configura come un vero protagonista, capace, al pari di Gauguin, di una pittura dove la semplicità è purezza primigenia e insieme ingenuità, affinamento alchemico e traduzione di un pensiero filosofico cristallino, lucido e tragicamente fragile". GIANDOMENICO ROMANELLI Giandomenico Romanelli è stato per più di trent'anni direttore dei Musei Civici di Venezia, curando diverse mostre prodotte dal Comune di Venezia. Ha retto numerosi insegnamenti nelle università di Ca' Foscari e dello IUAV. È autore di volumi e saggi critici su periodi e figure dell'arte e dell'architettura moderne e contemporanee, con particolare focus sulla realtà italiana e veneta. Oltre che di numerosi eventi espositivi all'estero, è curatore delle recenti mostre di Palazzo Sarcinelli a Conegliano sulla pittura e cultura del Cinquecento e delle esposizioni di Palazzo Roverella, a Rovigo, dedicate alla stagione e alla cultura artistica europea tra Otto e Novecento. Prossimo appuntamento (data da definire): Il Museo dell'universo. L'arte italiana e il genio dell'EuropaScuderie del Quirinale, RomaCAROLINA BROOKVALTER CURZI Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione anticipata a: info@palazzodellaragioneverona.it T. 045 8001903 Segnala un problemaVersione stampabile