Anno scolastico: 2014-2015ArticoloArticolo RASSEGNA CULTURALE Attraverso il paesaggio Dialoghi tra scienza, arte e letteratura L’Associazione di Promozione Sociale ALBA PRATALIA (iscritta nell’apposito registro della Regione Veneto), nasce nel 2005 con l’obiettivo di promuovere “la tutela e la valorizzazione della natura, dell'ambiente e dei beni culturali”, con particolare riguardo “alla cura e alla salvaguardia del paesaggio e al recupero e alla divulgazione di aspetti trascurati del patrimonio storico, letterario, artistico ed etnografico“ (art.6 dello Statuto). Una delle principali finalità dell’Associazione è quella di “divulgare, attraverso seminari, dibattiti e convegni e attraverso la pubblicazione di ricerche, memorie e scritti vari, anche di carattere storico, artistico e letterario, la conoscenza del paesaggio italiano e veneto in particolare”. In questi anni la sua attività si è distinta per alcune iniziative editoriali che hanno portato alla pubblicazione di otto diversi volumi (di cui “Soltanto in sogno” di Antonia Pozzi ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento entrando nella rosa dei sei finalisti del 41° Premio ITAS del Libro di Montagna 2013 di Trento) curati dal promotore e fondatore di ALBA PRATALIA, Prof. Giuseppe Sandrini (docente di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona) e per l’organizzazione di alcuni itinerari naturalistici e culturali che si sono avvalsi anche della collaborazione di associazioni quali il Club Alpino Italiano di Verona. La presentazione del volume “Lettere da Verona” di John Ruskin, che si è svolta mercoledì 8 maggio 2013 nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia con la partecipazione della Dott.ssa Paola Marini (Direttrice dei Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona) e del Prof. Angelo Righetti (docente di Letteratura Inglese all’Università di Verona), è stata l’occasione per intraprendere un ulteriore passo verso il coinvolgimento delle istituzioni locali verso l’organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni culturali nella nostra città. Questo è lo spirito che ha animato l’ambizione di ideare e realizzare una rassegna culturale aperta alle varie esperienze legate al tema del paesaggio attraverso una serie di incontri interdisciplinari che possano costituire un momento di confronto, di studio e di riflessione. La rassegna prevede lo svolgimento di edizioni a periodicità annuale che andranno di volta in volta a declinare specifici contenuti inerenti il tema prescelto. Gli argomenti verranno trattati con la modalità del convegno attraverso la presenza di relatori individuati ed invitati dagli organizzatori della rassegna in virtù delle loro competenze specifiche e delle loro esperienze e pubblicazioni in materia. L’iniziativa gode dell’appoggio dell’Area Cultura del Comune di Verona tramite la concessione della Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, il suo Patrocinio e l’attività di promozione tramite i canali istituzionali. Organizzazione: Associazione di Promozione Sociale Alba Pratalia – Via Laghetto Squarà, 14/a – 37141 Verona – telefono: 045.8840018 – e-mail: info@albapratalia.it - web: www.albapratalia.it. Coordinatore e responsabile: Paolo Gazzi – Viale Nino Bixio, 13 – 37126 Verona – Cell. 331.8864146 – e-mail: p.ashok@virgilio.it *** La PRIMA EDIZIONE della rassegna si è svolta venerdì 11 aprile 2014 presso il Palazzo della Gran Guardia ed ha riguardato la relazione tra viaggio e paesaggio con il tema SGUARDI IN CAMMINO Viaggiatori e spirito dei luoghi alla presenza della Dott.ssa Antonia Pavesi (Settore Cultura del Comune di Verona) e del Dott. Stefano Quaglia (Dirigente reggente del M.I.U.R. – Ufficio Scolastico di Verona) che hanno salutato con interesse la nascita dell’iniziativa appoggiandone pienamente lo spirito in vista delle prossime edizioni ed auspicandone un ulteriore sviluppo futuro attraverso il coinvolgimento delle scuole veronesi. Dopo una breve introduzione (Paolo Gazzi, Alba Pratalia) la parola è passata ai due relatori. La Dott.ssa Raffaella Cavalieri (ricercatrice, membro C.I.R.V.I. – Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia) ha presentato il frutto di un suo studio sul rapporto tra viaggio e paesaggio con particolare riferimento a quei viaggiatori stranieri dell’ottocento che percorsero il nostro Paese sulle tracce letterarie del poema dantesco (“Il viaggio dantesco – Viaggiatori dell’ottocento sulle orme di Dante”, Robin Edizioni 2006). Il Prof. Raffaele Milani (docente di estetica all’Università di Bologna, Direttore del Laboratorio di ricerca sulle città/Istituto di Studi Superiori, membro del Comitato Scientifico presso il Ministero Francese dell’Ambiente, Direttore della Scuola estiva sul Design industriale/accordo Bologna-Osaka-Taiwan-Shanghai), ha strutturato il suo intervento sulla ricomposizione poetica del paesaggio attraverso le tracce letterarie che lo hanno evocato nel tempo, utilizzando strumenti di indagine storica e filosofica (“L’arte del paesaggio”, Il Mulino 2001 – “Il paesaggio è un’avventura”, Feltrinelli 2005). A conclusione dei lavori, il Prof. Giuseppe Sandrini (docente di letteratura italiana all’Università di Verona, fondatore e presidente di Alba Pratalia) ha riferito sulla natura e sull’attività dell’associazione che rappresenta. *** In considerazione del particolare momento storico di cui verrà ricordato il centenario, il tema della SECONDA EDIZIONE della rassegna, indagherà la relazione tra Prima Guerra Mondiale e paesaggio: IL PAESAGGIO TRASFIGURATO: LUOGHI E MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA Il programma verrà svolto nell’arco di un’intera giornata (sessioni mattutina e pomeridiana) MERCOLEDI’ 18 MARZO 2015 nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia di Verona. La sessione mattutina verrà riservata ad incontri con le classi delle scuole veronesi che aderiranno all’iniziativa. A completamento del programma, in date successive, sono inoltre previste due uscite escursionistiche a carattere didattico in collaborazione con il Cesare Battisti, sezione CAI di Verona.