PROMOZIONE dell’evento culturale: IL PAESAGGIO TRASFIGURATO, luoghi e memorie della Grande Guerra.
Destinatari: studenti classe 5M indirizzo Moda – Istituto Michele Sanmicheli - Verona
Descrizione: Pianificazione di un piano di marketing per la promozione di un evento culturale.
Si intende elaborare un piano di marketing, partendo dal prodotto culturale . Le fasi si possono così sintetizzare:
1) Conoscenza della situazione in cui si realizzerà l’evento e delle dinamiche che la caratterizzano.
2) Redazione del marketing plan
- analisi della domanda attuale e potenziale
- analisi dell’offerta attuale e potenziale
- analisi swot (punti di forza e debolezza interni ed opportunità e minacce esterne)
3) Obiettivi ( essenza del progetto culturale )
Scelta del pubblico di riferimento attorno a cui gli indirizzi artistici saranno definiti e a cui saranno diretti gli interventi comunicazionali.
- definizione del target
- posizionamento sul territorio
4) Strategie ( individuazione del tipo di esperienza in grado di ottimizzare la valorizzazione del prodotto)
- definizione di una intera gamma di attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
- definizione delle leve di marketing
5) Piano d’azione
- chi fa cosa
- con quali tempi
6) Controllo dello sviluppo del progetto nel tempo.
7) Monitoraggio della valutazione dei risultati
Obiettivi formativi:
- valorizzazione della cultura di cui sono portatori i giovani,
- promozione di un’interpretazione critica e personale della realtà
- elaborazione di idee
- utilizzo di linguaggi informatici, multimediali e di meccanismi interattivi di comunicazione,
- Interazione con il territorio inteso come contesto sociale civile e culturale
Strumenti:
Lezione partecipata (braingstorming e cooperative learning).
Laboratori informatici e strumenti multimediali.
Relazioni con enti esterni.
Libro di testo adottato nell’anno in corso.
Tempi di attuazione:
Si intende utilizzare le ore curriculari, data la coincidenza del lavoro da svolgere con i contenuti della programmazione curriculare. Oltre queste ore, che ammontano precisamente in tre ore settimanali, si quantificano circa cinque o sei ore in più ( difficile da quantificare in questo momento) a ridosso dell’evento da utilizzare per la definizione delle fasi finali.
Criteri di valutazione
I parametri presi in considerazione per la valutazione degli studenti saranno:
- Partecipazione attiva ai lavori di gruppo
- Attenzione al rispetto delle regole condivise durante le fasi di programmazione del lavoro
- Elaborazione delle idee
- Conoscenze acquisite
- Competenze messe in campo per la realizzazione degli obiettivi prefissati
Il progetto avrà inizio dall’ultima settimana di novembre 2014 fino alla metà di marzo 2015